Elenco dei farmaci anticoagulanti, meccanismo d'azione e controindicazioni ed effetti collaterali
Gli anticoagulanti sono un gruppo di farmaci che agiscono sulla coagulazione del sangue: diminuisce drasticamente, le proprietà reologiche del tessuto cambiano, diventa liquido e passa più facilmente attraverso i vasi, ma i rischi di processi incontrollati sono seriamente aumentati. Principalmente sanguinamento.
I farmaci di questo tipo sono molto più potenti dei farmaci antipiastrinici a cui sono simili. È severamente vietato assumere tali farmaci senza la nomina di uno specialista del trattamento. È richiesto un controllo dinamico, monitoraggio costante.
Nonostante tutto il pericolo, a causa dell'efficacia incontrastata, nella maggior parte dei casi è richiesto l'uso di farmaci di questo tipo. In quali situazioni e cosa devi sapere?
Classificazione e meccanismo d'azione
La divisione viene effettuata in base alla natura dell'effetto, all'attività farmacologica e ai modi in cui il farmaco influisce sul corpo del paziente.
La classificazione degli anticoagulanti è piuttosto scarsa, ci sono due tipi principali: azione diretta e indiretta. Ma coprono più che le esigenze terapeutiche in tutti i casi clinici..
Diretto
Al centro della coagulazione (il processo di coagulazione del sangue), un gruppo di sostanze specifiche agisce in condizioni normali. Forniscono l'aggregazione di cellule sagomate, la chiusura rapida di una ferita o una sezione di un vaso distrutto sotto l'influenza di un fattore meccanico o di altro tipo.
Il composto principale di questo tipo è la trombina. Farmaci-anticoagulanti ad azione diretta influenzano la sua attività, mentre la concentrazione del componente rimane allo stesso livello.
La trombina viene ancora prodotta e rilevata durante un esame del sangue. Ma diventa inoperante, che è la base del lavoro degli anticoagulanti diretti.
I farmaci di questo tipo sono considerati il gold standard per il trattamento di emergenza. Tuttavia, a causa dell'effetto farmacologico aggressivo, l'uso di questo sottogruppo di medicinali è fortemente sconsigliato quando si parla della lunga durata del corso terapeutico..
I medicinali vengono rapidamente metabolizzati, processati ed escreti. L'effetto benefico non dura a lungo, gli effetti collaterali sono gravi, fino a massicce emorragie.
Pertanto, senza la supervisione di un ematologo, tali farmaci non possono essere utilizzati..
Indiretto
Questo sottogruppo di prodotti farmaceutici ha un meccanismo d'azione complesso a causa delle capacità dei componenti attivi che compongono il farmaco.
Il risultato utile è radicalmente diverso da quello del precedente gruppo di medicinali..
Gli anticoagulanti indiretti influenzano la trombina, neutralizzando completamente il composto, distruggendolo. Inoltre, influenzano altri fattori della coagulazione, influenzando indirettamente il tasso di aggregazione dei globuli formati..
I medicinali di questo tipo, oltre all'effettiva azione liquefacente, aiutano a normalizzare la nutrizione dei tessuti miocardici, a rilassare la muscolatura dei vasi, a rimuovere anche i sali organici, a ripristinare la concentrazione di colesterolo.
A causa dell'uso relativamente meno aggressivo, questi medicinali possono essere utilizzati per lunghi corsi.
Anche gli effetti collaterali sono gravi e i rischi del loro sviluppo con l'uso incontrollato sono grandi. È inaccettabile prendere questo sottogruppo da soli..
È impossibile parlare in modo inequivocabile di quali farmaci siano migliori. Tutto dipende dal caso clinico specifico.
Anticoagulanti diretti
Tra le possibili indicazioni per l'uso:
- Trombosi di qualsiasi localizzazione. Di norma, il processo colpisce i grandi vasi degli arti inferiori. Una caratteristica caratteristica è la formazione di coaguli di cellule formate e proteina-fibrina, che bloccano il lume delle strutture.
La normale circolazione sanguigna cambia, diventa debole e insufficiente per la nutrizione dei tessuti. Gli anticoagulanti possono aiutare nelle fasi iniziali del processo patologico. Allora non puoi fare a meno dei trombolitici.
- TELA. Malattia dell'arteria polmonare. Si incontra spesso nella pratica degli specialisti. È accompagnato da un rapido aumento della pressione, problemi nel lavoro del cuore. Se la sovrapposizione del lume vascolare non è così grande, c'è ancora una possibilità di recupero. Gli anticoagulanti diretti sono usati come agente antitrombotico ausiliario.
- Tromboflebite. Tipica è la formazione di coaguli con lo sviluppo simultaneo di un processo infiammatorio da parte dei vasi. È accompagnato da una condizione molto più grave, il recupero viene effettuato in un ospedale.
- Angina pectoris. Disturbo acuto del flusso sanguigno nelle strutture cardiache, tuttavia, il grado del disturbo non ha ancora raggiunto un punto critico. Pertanto, non si verifica una morte estesa dei tessuti dell'organo muscolare. C'è ancora una possibilità di recupero e senza conseguenze.
- Infarto miocardico nella fase acuta. L'uso di anticoagulanti è possibile in qualsiasi fase del processo patologico. Il massimo effetto benefico si osserva quando somministrato nella fase iniziale. Durante il periodo di riabilitazione dopo l'infarto del miocardio, la ricezione è necessaria a causa degli alti rischi di formazione di coaguli.
- Sindrome DIC nella fase di lesione trombotica.
- Disturbi autoimmuni dei reni, nonché processi patologici sistemici come il lupus eritematoso. L'applicazione è possibile in qualsiasi momento.
- Disturbi del microcircolo. Come parte delle misure preventive. Tuttavia, l'uso di anticoagulanti è consentito solo per corsi brevi. Sotto la supervisione di uno specialista.
- Emorroidi. Come unguento per uso esterno.
Elenco dei farmaci
L'eparina topica è una forma classica di farmaco. È prescritto per gli ematomi, nelle fasi iniziali delle vene varicose.
La concentrazione del principio attivo è minima e quindi la probabilità di effetti collaterali se usato correttamente è trascurabile.
Elenco degli anticoagulanti diretti: eparina, lyoton, Venolife, epatrombina, unguento eparina. Parzialmente il componente è presente nell'unguento Troxevasin.
Mezzi per accoglienza interna. Usato per trattare malattie sistemiche quando è impossibile limitare l'esposizione locale.
Ciò include due sottotipi di farmaci:
- Le prime sono eparine a basso peso molecolare. Elenco dei nomi dei farmaci: Clexane, Clevarin, Fragmin, Fraxiparin, Gemapaksan, Troparin. Forniscono un effetto rapido e sono relativamente potenti, influenzano altri fattori della coagulazione oltre alla trombina e in misura minore. Sono utilizzati secondo le indicazioni, come rimedio di emergenza o per il trattamento di malattie croniche.
- Le seconde sono eparine con un peso molecolare medio. Nome comune - Cybernin.
L'elenco dei farmaci anticoagulanti è molto più ampio, tuttavia i principali presentati sul mercato farmaceutico si basano proprio sulla sostanza indicata..
Controindicazioni
Motivi tipici per il rifiuto di utilizzare:
- Sanguinamento di qualsiasi localizzazione. L'intensificazione del processo non può essere evitata, che alla fine diventerà fatale per il paziente.
- Comprovati disturbi della coagulazione. Per varie malattie, che si tratti di trombocitopatia, disturbi della produzione di sostanze speciali coinvolte nell'aggregazione delle cellule formate.
- Ictus emorragico. È accompagnato dalla distruzione della nave nella regione del cervello. Con l'uso parallelo di anticoagulanti diretti, si sviluppa un grande ematoma, comprimendo i tessuti nervosi. Questa è la via verso la morte.
- Aneurismi. Sporgenze delle pareti delle arterie.
- Ipertensione maligna. Stabile aumento rapido della pressione a livelli critici.
- Patologia del tratto gastrointestinale. Di natura particolarmente ulcerosa, potenzialmente in grado di provocare sanguinamento.
- Operazioni eseguite di recente. Qualsiasi localizzazione.
- Intolleranza individuale ai componenti dei farmaci. Reazioni allergiche.
L'elenco non è completo. È richiesta la valutazione dell'elenco nell'annotazione con un nome specifico.
Effetti collaterali
- Sanguinamento.
- Formazione di ematomi.
- Sintomi dispeptici.
- Scolorimento della pelle, pallore.
- Mal di testa, debolezza. Disturbi del sistema nervoso.
- Eruzione cutanea. Reazioni allergiche.
Anticoagulanti indiretti
Indicazioni per l'uso:
- Ricadute di infarto miocardico. Episodi ripetuti di disturbi circolatori acuti nei tessuti del cuore. Si trovano principalmente nei pazienti anziani. Usa le droghe con attenzione..
- Insufficienza cardiaca cronica.
- Trombosi persistente, vene particolarmente profonde degli arti inferiori con uso inefficace di altri mezzi.
- Lesioni dell'arteria polmonare. In un sistema con farmaci specializzati, principalmente trombolitici. La loro combinazione, tuttavia, deve essere eseguita con grande attenzione, poiché i rischi di sanguinamento fatale sono elevati..
Oltre alle indicazioni indicate si possono distinguere anche le basi sopra descritte. Con la differenza che gli anticoagulanti indiretti sono usati meno spesso in condizioni acute, il loro appuntamento viene effettuato per malattie croniche del cuore, vasi sanguigni, disturbi ematologici.
Elenco dei farmaci
L'elenco degli anticoagulanti indiretti include tre nomi:
- Warfarin. È disponibile sotto forma di compresse per somministrazione orale ed è prescritto ai pazienti nella maggior parte dei casi. Tra gli altri, è considerato il più sicuro ed efficace. Un vantaggio importante è la significativa dipendenza dal dosaggio. Maggiore è la concentrazione nel sangue, più grave è l'effetto positivo.
Allo stesso tempo, non appena il farmaco viene cancellato, i fenomeni negativi, gli effetti collaterali scompaiono rapidamente. La versatilità e la flessibilità del Warfarin lo rendono indispensabile nel trattamento della maggior parte delle patologie.
- Neodikumarin. È prescritto relativamente raramente nei casi acuti. Allo stesso tempo, l'uso del farmaco richiede un'assunzione sistematica, perché l'effetto positivo non appare immediatamente, ma gradualmente, poiché il componente attivo si accumula nel corpo..
- Acenocumarolo. Usato come analogo efficace per l'intolleranza al nome precedente.
I farmaci indiretti vengono utilizzati rigorosamente secondo le indicazioni, nonostante la maggiore sicurezza e variabilità dell'effetto positivo.
Controindicazioni
I motivi per rifiutare l'uso di anticagulanti indiretti sono approssimativamente gli stessi dei farmaci ad azione diretta.
Altri includono la gravidanza e la minaccia di aborto spontaneo. Anche una tendenza al sanguinamento uterino.
In generale, i farmaci per liquefare e modificare le proprietà reologiche non dovrebbero essere prescritti durante la gestazione e l'allattamento. Questa è una base universale per il fallimento.
Non è raccomandato l'uso di medicinali durante la correzione dei disturbi nei bambini. Poiché gli anticoagulanti possono rallentare la formazione ossea, causano problemi emorragici.
Controindicazioni specifiche sono gravi disturbi disfunzionali del fegato e dei reni. In questo caso, i farmaci danneggeranno, aggraveranno la situazione..
Effetti collaterali
Fondamentalmente, sono presenti gli stessi effetti indesiderati come con l'uso di anticoagulanti diretti. Gli ematomi si formano spesso, si sviluppa sanguinamento.
I pazienti incontrano processi dispeptici (bruciore di stomaco, nausea, vomito, diarrea, costipazione, alterazioni delle feci).
Spesso si riscontrano reazioni allergiche del tipo di eruzione cutanea. Meno comunemente, altre forme più gravi di disturbo: edema di Quincke, shock anafilattico.
Particolare attenzione deve essere prestata ai pazienti con intolleranza complessa a un gruppo di farmaci. Reazione allergica polivalente.
La nomina degli anticoagulanti viene eseguita rigorosamente secondo le indicazioni, questi non sono i mezzi che possono essere usati arbitrariamente. I rischi sono troppo grandi, un'azione positiva non può essere realizzata in questo modo. Vale la pena contattare un ematologo.
Cosa sono gli anticoagulanti. Elenco, nomi di farmaci, effetti collaterali, classificazione
Problemi con il cuore e il sistema vascolare si verificano frequentemente nelle persone. Per la prevenzione, la terapia di queste patologie, vengono prodotti farmaci - anticoagulanti. Che cos'è, come e quanto usarlo, è divulgato di seguito..
Cosa sono gli anticoagulanti, come funzionano
Gli anticoagulanti sono farmaci che svolgono la funzione di diluizione plasmatica. Aiutano a prevenire la formazione di nodi trombotici, riducono al minimo il verificarsi di un infarto, ictus e la formazione di blocchi venosi e arteriosi.
Va notato che i coaguli di sangue precedentemente formati non sono soggetti a riassorbimento con l'aiuto di tali farmaci..
I farmaci sono ben tollerati e supportano la salute delle persone che hanno valvole cardiache artificiali o hanno battiti cardiaci irregolari. Se il paziente ha avuto un infarto o un'altra malattia cardiaca (cardiomiopatia), vengono prescritti anche anticoagulanti.
L'azione di tali fondi è volta a ridurre la capacità del sangue di coagulare (coagulazione), vale a dire, sotto la loro influenza, diminuisce la probabilità di comparsa di coaguli, che possono bloccare i passaggi delle connessioni vascolari. Come risultato del trattamento, il rischio di infarto o ictus è ridotto al minimo.
Gli anticoagulanti (di cosa si tratta, le peculiarità del loro utilizzo sono descritte di seguito) sono suddivisi in gruppi:
- fisiologico - sono costantemente prodotti dal corpo ed entrano nel flusso sanguigno;
- patologico: quando rilevati nel plasma, possono mostrare la presenza di qualsiasi patologia.
Il primo gruppo si divide in:
- primario (la loro sintesi avviene costantemente);
- secondario (prodotto dopo la rottura dei fattori di flusso sanguigno dissolvendo la fibrina in esso).
Rimedi naturali primari
Questo gruppo di prodotti farmaceutici è suddiviso in:
- inibitori formati come risultato dell'auto-riproduzione della fibrina;
- antitrombine: il principale fattore delle proteine plasmatiche;
- antitromboplastine - un fattore del sistema anticoagulante plasmatico.
Se il paziente ha una predisposizione a una diminuzione di queste sostanze, esiste la possibilità che possa sviluppare una trombosi.
Gruppo di farmaci primari naturali:
Nome | Caratteristiche dell'origine |
Eparina | Ha una classe di polisaccaridi, la sua sintesi avviene nei mastociti. Il suo grande volume cade sul fegato e sui polmoni. Un aumento della concentrazione di questa sostanza sopprime la funzione delle piastrine, che impedisce lo sviluppo di vene ostruite. |
Proteina C | È prodotto dalle cellule del fegato, nel sangue ha uno stato inattivo. La trombina è necessaria per attivarlo. |
Antitrombina III | Prodotto nel fegato e classificato in glicoproteina alfa2. Riduce l'attività di coagulazione del sangue senza influire sugli anticoagulanti inattivi. |
Proteina S | Formato dal fegato. |
Farmaci fisiologici secondari
I preparati del gruppo includono i seguenti principi attivi nella formula:
- Antitrombina I.
- Antitrombina IX.
- Metafattori XIa e Va.
- Febrinopeptidi.
- Anticoagulante Auto-2.
- Antitromboplasti.
- PDF (sostanze derivanti dalla dissoluzione della fibrina).
Farmaci patologici
Con lo sviluppo di malattie gravi, nel flusso sanguigno si formano inibitori del tipo immunitario, che agiscono come anticorpi specifici. Tali corpi hanno lo scopo di prevenire la coagulazione..
Questi includono gli inibitori VII, IX fattoriale. Durante il decorso di malattie di natura autoimmune, nel flusso sanguigno appare un tipo patologico di proteine. Hanno proprietà antimicrobiche e un effetto soppressivo sui fattori di coagulazione (II, V, Xa).
Agenti antipiastrinici
I farmaci riducono la sintesi del trombossano e hanno lo scopo di prevenire ictus e infarto, che possono verificarsi dalla formazione di coaguli di sangue incollati..
L'aspirina è l'agente antipiastrinico più comunemente usato ed economico. L'aspirina viene spesso prescritta per i pazienti che hanno subito un attacco. Blocca la formazione di formazioni sanguigne ispessite nelle arterie coronarie. Dopo aver consultato un medico specialista, è possibile utilizzare questo farmaco in piccole dosi (per la prevenzione).
Ai pazienti che hanno subito ictus e sostituzione della valvola cardiaca viene prescritto l'ADP (inibitori del recettore dell'adenosina difosfato). Questo farmaco viene iniettato in una vena e previene la formazione di coaguli che possono ostruire i vasi sanguigni..
Farmaci per la trombosi:
- Nugrel.
- Ticlopidina.
- Clopidorel.
- Dipiridamolo.
- Takagrelor.
Come qualsiasi altro farmaco, gli agenti antipiastrinici hanno una serie di effetti collaterali:
- stanchezza costante;
- manifestazione frequente di bruciore di stomaco;
- mal di testa;
- nausea;
- dolore all'addome;
- un brusco cambiamento nelle feci;
- sangue dal naso.
Con tali manifestazioni, il paziente deve contattare un medico specialista per prescrivere nuovamente i farmaci..
Inoltre, ci sono effetti collaterali in cui è necessario interrompere completamente l'assunzione di farmaci:
- Reazioni allergiche (gonfiore del viso, laringe, lingua, arti, labbra, eruzione cutanea).
- Vomito, soprattutto con la presenza di coaguli di sangue.
- Feci di colore scuro o sanguinanti.
- La presenza di sangue nelle urine.
- Difficoltà a inspirare ed espirare.
- Discorso non connesso.
- Segni di aritmia.
- Giallo che compare sulla pelle e sul bianco degli occhi.
- Dolore alle articolazioni.
- Allucinazioni.
Per alcuni pazienti, i farmaci antipiastrinici sono prescritti da un medico a vita, quindi devono raccogliere sistematicamente il sangue per verificarne la coagulabilità..
Farmaci orali di nuova generazione
Gli anticoagulanti (che cos'è e il principio dell'effetto dei fondi sul corpo è descritto nell'articolo) sono indispensabili per molte malattie. Secondo gli indicatori statistici, la maggior parte di essi presenta una serie di limitazioni ed effetti collaterali. Ma i produttori eliminano tutti gli aspetti negativi, grazie a questo rilasciano prodotti di nuova generazione sempre più nuovi e migliorati..
Qualsiasi anticoagulante ha lati positivi e negativi. Gli scienziati stanno conducendo ulteriori studi di laboratorio sui farmaci al fine di produrre ulteriormente rimedi universali per la trombosi e le malattie concomitanti. Tali farmaci sono in fase di sviluppo per pazienti giovani (bambini) e per coloro che hanno controindicazioni al loro uso..
Pro dei farmaci moderni:
- ridotto al minimo il rischio di flusso sanguigno spontaneo;
- i farmaci funzionano dopo 1,5 ore;
- la maggior parte delle persone che hanno indicazioni limitate per Warfin possono già assumere nuovi farmaci;
- cibo mangiato e altri farmaci non influenzano l'efficacia del PNP.
Svantaggi del PNP:
- verifica costante dei fondi;
- tali fondi devono essere bevuti costantemente, senza lacune, poiché hanno un breve periodo di azione;
- raramente, ma ci sono effetti indesiderati associati all'intolleranza ai componenti.
C'è un piccolo numero di fondi nell'elenco PUP, poiché la maggior parte di essi è in fase di test. Uno dei nuovi prodotti è Dabigatran, un farmaco a basso peso molecolare (inibitore della trombina). I professionisti medici lo prescrivono spesso per i blocchi venosi (a scopo preventivo).
Altri 2 PNP che sono facilmente tollerati dai pazienti sono Apixaban, Rivaroxaban. Il loro vantaggio è che durante il trattamento non è necessario prelevare sangue per il rischio di disturbi della coagulazione. Non rispondono ad altri farmaci utilizzati, il che è il loro vantaggio. I farmaci prevengono anche attacchi di ictus e aritmia.
Classificazione degli anticoagulanti: diretta, indiretta
Gli anticoagulanti (che cos'è e il loro principio di azione è considerato nell'articolo a scopo informativo, quindi è vietato l'automedicazione) sono solitamente suddivisi in 2 sottogruppi principali.
Loro sono:
- azione diretta (hanno la capacità di agire direttamente sulla trombina, riducendone al minimo l'attività, assottigliando così il flusso sanguigno);
- effetti indiretti (influenzano la sintesi degli enzimi (side-origin) che regolano la coagulazione del sangue).
I medicinali sono ben assorbiti dalle pareti dello stomaco e alla fine vengono escreti nelle urine.
Diretto |
|
Indiretto |
|
Gruppo Herapin
Il rappresentante principale e più comune dei farmaci ad azione diretta è l'eparina. Contiene glicosaminoglicanti solfatati di varie dimensioni. Ha una bassa biodisponibilità.
Il farmaco interagisce con un gran numero di altri componenti prodotti dall'organismo:
- proteine plasmatiche;
- endotelio;
- macrofagi.
Il trattamento con questo farmaco non protegge completamente dalla trombosi. Se un trombo è già apparso e si trova su una placca aterosclerotica, l'eparina non è in grado di agire su di essa.
Preparazioni del gruppo eparina (compresse orali e unguenti per uso esterno:
- "Venolife".
- "Eparina" (iniezione).
- "Clevarine".
- "Unguento eparina".
- "Gel Lyoton".
- "Trombless".
- "Dolabene".
- "Ksarelto".
Oligopeptidi
Gli anticoagulanti (cosa sono e come influenzano il corpo, puoi scoprirlo di seguito) del gruppo degli oligopeptidi influenzano l'attività della trombina. Sono potenti inibitori che prevengono i coaguli di sangue. I componenti attivi dei medicinali vengono riuniti con i fattori di coagulazione del sangue, modificando la disposizione dei loro atomi.
Alcuni farmaci del gruppo:
- "Hirudin".
- "Efegatran".
- "Inogatran".
- "Tromstop".
- "Hirudin".
Questi fondi vengono utilizzati per prevenire:
- infarti;
- vene varicose;
- tromboembolia;
- reocclusione dopo la plastica delle pareti vascolari.
Eparine a basso peso molecolare
Le eparine a basso peso molecolare hanno una soglia biodisponibile elevata e un effetto antitrombotico. Nel processo del loro utilizzo, è possibile il rischio di formazione di complicanze emorroidarie. I componenti dei farmaci tendono ad essere rapidamente assorbiti ed escreti per lungo tempo..
I medicinali in questo sottogruppo eliminano completamente i fattori che contribuiscono alla coagulazione del sangue anormale.
Aumentano la sintesi della trombina e non influenzano seriamente la capacità delle pareti vascolari. I farmaci aiutano a migliorare le proprietà reologiche del flusso sanguigno e hanno anche un effetto positivo sull'afflusso di sangue a tutti gli organi, portando le loro funzioni a uno stato stabile..
I farmaci eparinici a basso peso molecolare sono chiamati:
Nome | Caratteristica |
"Fragmin" | Disponibile come soluzione limpida o leggermente giallastra. Il farmaco non deve essere somministrato per via intramuscolare. L'agente è prescritto in dosi aumentate per il campo dell'intervento chirurgico, soprattutto per quei pazienti che hanno un rischio di sanguinamento. |
"Clevarin" | Anticoagulante diretto che influisce sulla coagulazione del sangue. Il medicinale agisce come un neutralizzatore delle caratteristiche della coagulazione del sangue, è prescritto per il tromboembolismo (prevenzione, trattamento). |
"Kleksan" | Medicina antinfiammatoria e antitrombotica. Prima di iniziare a prendere questo rimedio, è necessario escludere dall'uso tutti i farmaci che influenzano l'emostasi.. |
Fraxiparine | Soluzione liquida, azione antitrombotica e anticoagulante. Ematomi e protuberanze compattate possono comparire nel sito di iniezione, dopo alcuni giorni scompaiono da soli. Se all'inizio del trattamento si assumono grandi dosi del farmaco, si può sviluppare sanguinamento, ma dopo che questo effetto scompare. |
"Wessel Douai F" | Il preparato con una composizione naturale è ottenuto dalla mucosa intestinale degli animali. Lo strumento aiuta a sopprimere i fattori che influenzano la coagulazione del sangue. I componenti del farmaco promuovono la sintesi delle prostaglandine. Bloccano lo sviluppo di un trombo precedentemente formato e sono prescritti per eliminare i processi di formazione di trombi. |
Inibitori della trombina
Il principale rappresentante di questo gruppo è "Grudin". La sua composizione contiene una proteina che viene estratta dalla saliva della sanguisuga (medica). È un inibitore diretto della trombina.
"Girudin" ha analoghi ("Girugen", "Girulog"). Aiutano a preservare la vita dei pazienti che soffrono di patologie cardiache. Questi farmaci hanno molti vantaggi rispetto al gruppo eparina. I fondi hanno un effetto prolungato.
I produttori stanno iniziando a produrre forme orali. L'uso limitato di questi fondi può essere dovuto solo alla categoria di prezzo.
La lepirudina (un farmaco ricombinante) blocca la trombina ed è prescritta per la profilassi della trombosi. Il farmaco è un inibitore diretto della trombina, la blocca. Il farmaco viene prescritto per prevenire l'infarto del miocardio o per evitare un intervento chirurgico al cuore dovuto all'angina.
Preparazioni di Hirudin
I farmaci di questo gruppo hanno alcune somiglianze con il gruppo eparina, hanno anche un effetto antitrombotico. Hanno una sostanza nella loro composizione che viene prodotta nella saliva delle sanguisughe: l'irudina. Si lega alla trombina e la elimina in modo irreversibile. Inoltre, il farmaco influenza parzialmente altri fattori che influenzano la coagulazione del sangue..
Mezzi basati sull'irudina:
- "Piyavit".
- "Girologo".
- "Revask".
- Fondaparinux.
- "Argatroban".
- "Rivaroxaban".
Tutti i farmaci sono in vendita non molto tempo fa, quindi c'è poca esperienza con il loro uso..
Elenco degli anticoagulanti indiretti: nomi di farmaci
Gli anticoagulanti (ciò che è descritto sopra nell'articolo) di azione indiretta sono caratterizzati nella tabella seguente:
Nome | Proprietà | Applicazione |
"Fenilin" | Viene rapidamente assorbito nel flusso sanguigno, attraversa facilmente la barriera istoematogena e accumula la sua azione nei tessuti del corpo. Il farmaco è prescritto per la prevenzione della trombosi e delle complicanze dopo l'intervento chirurgico. Dopo la terapia, i pazienti provano sollievo da convulsioni alle gambe e intorpidimento.. | All'interno, secondo un certo schema, che sarà prescritto da uno specialista. |
"Neodikumarin" | Sotto l'influenza del farmaco, insieme a una diminuzione della protrombina, si verificano una diminuzione della proconvertina, una diminuzione dell'intensità del processo di coagulazione del sangue e una riduzione al minimo della resistenza all'eparina. Lo strumento riduce il contenuto di grasso nel flusso sanguigno, aumentando la permeabilità delle pareti vascolari. | Assumere il medicinale per bocca sotto la supervisione di specialisti e con il controllo della protrombina e di altri indicatori che influenzano la coagulazione del sangue. |
"Warfarin" | Il farmaco blocca la formazione della vitamina K, da cui dipendono i fattori che influenzano la coagulazione del sangue. Riduce al minimo la loro concentrazione nel plasma, a causa della quale il processo di coagulazione del sangue rallenta. | Il farmaco deve essere assunto per via orale, una volta ogni 24 ore. Prendi le pillole ogni giorno alla stessa ora. La durata della terapia deve essere spiegata dal medico specialista che ha prescritto questo farmaco.. |
Elenco e panoramica degli anticoagulanti diretti
Farmaci ad azione diretta (anticoagulanti):
- "Unguento eparina", è in vendita in un tubo da 25 g, il suo costo è di 50 rubli, il prodotto è prodotto da un'azienda farmaceutica russa.
- "Heparin-Akrikhin", prodotto sotto forma di gel per applicazione esterna, il tubo ha un volume di 30 g, produttore Russia, e il suo costo da 230 rubli.
- "Trombless", prodotto da un'azienda farmaceutica russa sotto forma di gel per applicazione esterna, il tubo ha un volume di 30 g, il costo di questo farmaco varia da 250 a 300 rubli.
- "Venolife" - gel per applicazione esterna, prodotto sotto forma di un tubo, il cui volume è di 40 g, il costo del farmaco si trova a circa 350 rubli.
Come trattamento e per la prevenzione, i medici specialisti prescrivono farmaci come:
- Clexane - iniezione (prodotto da un'azienda farmaceutica francese). Il farmaco blocca il blocco dei vasi sanguigni da aderenze simili a trombi, modifica la composizione degli enzimi che mirano alla coagulazione del sangue. Il costo del farmaco è di 1500 rubli.
- Fraxiparine è prodotto anche da un'azienda francese. Il principio attivo aiuta a fluidificare il sangue e riduce il rischio di coaguli di sangue. Questo è un farmaco iniettabile, che costa 2.200 rubli..
- Fragmin è un'iniezione di fabbricazione americana prescritta per le persone a rischio di coaguli di sangue. Costo dei fondi - 2000 rubli.
Indicazioni per l'ammissione
Gli anticoagulanti vengono prescritti se esiste il rischio di trombosi e se:
- si è verificata insufficienza cardiaca;
- ci sono valvole cardiache impiantate artificialmente;
- c'è un aneurisma in fase cronica;
- ha trovato trombosi parietale nella regione del cuore;
- si è verificato un esteso infarto miocardico.
In alcuni casi, i farmaci vengono prescritti come prevenzione e trattamento:
- tromboflebite delle gambe;
- vene varicose (vene varicose);
- tromboembolia che si verifica dopo il parto;
- decubito forzato dopo l'intervento chirurgico.
Controindicazioni
Prima di assumere anticoagulanti, il paziente deve superare una serie di test.
I farmaci sono controindicati per:
- aneurisma (intracerebrale);
- malattie del tratto gastrointestinale (ulcera);
- ipertensione (portale);
- trombocitopenia;
- leucemia;
- tumori (maligni);
- problemi al fegato ai reni (insufficienza);
- alta pressione (più di 180/100);
- bere eccessivo;
Possibili reazioni collaterali
I farmaci possono causare le seguenti condizioni problematiche nei pazienti:
- la presenza di coaguli di sangue nelle urine;
- sgabello scuro o nero;
- macchie sanguinolente sotto la pelle;
- sangue dal naso lungo;
- gengive sanguinanti;
- provocare vomito con striature di sangue o tosse sanguinolenta;
- nelle donne, la natura e la quantità di sangue mestruale possono cambiare (durata del ciclo e quantità di secrezione).
Ho bisogno di una prescrizione di un medico?
Poiché gli anticoagulanti influenzano la coagulazione del sangue, se le regole di ammissione non vengono seguite, il sanguinamento può aprirsi (più spesso si tratta di emorragia interna). È vietato auto-medicare, è necessario contattare assolutamente un medico specialista, che fornirà raccomandazioni dettagliate. Tali farmaci sono dispensati dalle farmacie senza prescrizione di un medico specialista..
Design dell'articolo: Oleg Lozinsky
Video anticoagulanti
Anticoagulanti: farmaci, meccanismo d'azione e principali indicazioni:
Anticoagulanti: che cos'è e un elenco di farmaci. Uso di anticoagulanti diretti e indiretti
Questi sono farmaci e sostanze antitrombotici che prevengono i blocchi nel flusso sanguigno. Forniscono al sangue uno stato liquido ottimale, fluidità, soggetto all'integrità dei vasi. Queste sostanze sono suddivise in diversi gruppi in base al fattore di formazione: all'interno del corpo o medicinali sintetici. Questi ultimi sono utilizzati dai medici nel ruolo di farmaci.
Anticoagulanti naturali
Anticoagulanti: cosa sono? Queste sostanze si dividono in patologiche e fisiologiche. Questi ultimi sono presenti nel plasma normalmente, i primi vengono rilevati se una persona ha una malattia. Gli anticoagulanti naturali o naturali sono divisi in primari, che il corpo produce da solo, entrano nel flusso sanguigno e secondari, che si formano durante la rottura dei fattori di coagulazione a causa del processo di formazione e dissoluzione della fibrina.
Anticoagulanti naturali primari
Quanto sopra descrive cosa sono gli anticoagulanti e ora dovresti capire i loro tipi e gruppi. Di norma, gli anticoagulanti primari naturali sono suddivisi in:
- antitrombine;
- antitromboplastine;
- inibitori dell'autoassemblaggio della fibrina.
Se una persona ha una diminuzione del livello di questi anticoagulanti, c'è la possibilità di sviluppare trombosi. Questo gruppo include:
- Eparina. È sintetizzato nei mastociti e appartiene alla classe dei polisaccaridi. Si trova in grande volume nel fegato e nei polmoni. Con la crescita di questa sostanza, la coagulazione del sangue diminuisce in tutte le fasi, il che si verifica a causa della soppressione di una serie di funzioni piastriniche.
- La proteina C.Prodotta dalle cellule del parenchima epatico, si trova nel sangue in uno stato inattivo. La trombina porta all'attività.
- Antitrombina III. Si riferisce alle alfa2-glicoproteine, sintetizzate nel fegato. In grado di ridurre l'attività di alcuni fattori della coagulazione del sangue attivati e della trombina, ma non influisce sugli inattivati.
- La proteina S. sintetizzata dal parenchima epatico e dalle cellule endoteliali, dipende dalla vitamina K..
- Contatto, inibitore dei lipidi.
- Antitromboplasti.
Anticoagulanti fisiologici secondari
Queste sostanze si formano durante il processo di coagulazione del sangue. Appaiono anche quando i coaguli di fibrina si dissolvono e i fattori della coagulazione si rompono, che perdono le loro proprietà coagulanti e acquisiscono proprietà anticoagulanti. Cosa appartiene a questo tipo di anticoagulante:
- Febbrinopuptidi;
- Antitrombina I, IX;
- Antitromboplasti;
- Metafactors XIa, Va;
- Prodotti PDF.
Anticoagulanti patologici
Con lo sviluppo di alcune malattie, a volte nel plasma si accumulano potenti inibitori immunitari della coagulazione del sangue, che sono anticorpi specifici, ad esempio il lupus anticoagulante. Indicano questo o quel fattore. Questi anticorpi possono essere prodotti per combattere qualsiasi manifestazione di coagulazione del sangue, ma secondo le statistiche, di regola, questi sono inibitori del fattore VII, IX. A volte, con paraproteinemia e una serie di processi autoimmuni, le proteine patologiche possono accumularsi nel plasma, che hanno un effetto inibitorio o antitrombinico..
- Perdere peso con l'avena
- Ricette di cupcake fatte in casa in stampi in silicone
- Come migliorare rapidamente per una ragazza a casa
Farmaci anticoagulanti
Questi sono farmaci che influenzano la funzione di coagulazione del sangue e sono usati per ridurre la probabilità che si formi un coagulo di sangue nel corpo. A causa del verificarsi di un blocco nei vasi o negli organi, può svilupparsi quanto segue:
- ictus ischemico;
- cancrena degli arti;
- tromboflebite;
- infiammazione vascolare;
- ischemia del cuore;
- aterosclerosi.
Tramite il meccanismo d'azione si distinguono anticoagulanti diretti e indiretti, che aiutano a controllare i processi di coagulazione del sangue. Sono spesso usati per il trattamento delle vene varicose, il trattamento delle malattie autoimmuni. Gli anticoagulanti hanno determinate proprietà farmacologiche e regole di somministrazione, quindi possono essere prescritti solo da un medico che abbia familiarità con la storia medica del paziente..
Anticoagulanti diretti
La terapia con questi medicinali ha lo scopo di inibire la formazione di trombina. Gli anticoagulanti diretti rallentano il lavoro della ialuronidasi, mentre aumenta la permeabilità dei vasi del cervello e dei reni. Sotto l'influenza dei farmaci, il livello di colesterolo, le beta-lipoproteine diminuisce. C'è un aumento della lipoproteina lipasi e l'interazione dei linfociti T e B è soppressa.
Quasi tutti gli anticoagulanti ad azione diretta vengono testati per determinare la loro efficacia nel prevenire l'emorragia interna. Il più popolare di questi medicinali è l'eparina. La sua efficacia è stata dimostrata, ma la formazione di coaguli di sangue non può essere completamente esclusa. Questo vale per i blocchi che si sono formati su una placca aterosclerotica, il farmaco non funziona su di essi. Il medicinale ha un effetto rapido, ma dura fino a 5 ore dopo la fine dell'assunzione. Oltre a ciò, è possibile assegnare per l'uso:
- Hirudin;
- Lepirudina;
- Danaproid.
Anticoagulanti indiretti
La scoperta di questo farmaco è stata dovuta ad eventi non direttamente correlati alla medicina. In America, all'inizio del XX secolo, un gran numero di mucche iniziò a sanguinare abbondantemente. Siamo riusciti a scoprire che la causa era il trifoglio ammuffito, che era presente nel mangime. Da questa materia prima sono stati ottenuti i primi anticoagulanti indiretti. Il farmaco è stato quindi chiamato - Dikumarol. Dalla metà del secolo scorso, questo medicinale è stato utilizzato per il trattamento degli attacchi di cuore..
- Decifrare un esame del sangue in adulti e bambini
- Ciò che il fegato umano ama e come ripristinarlo
- Isolamento del pavimento in una casa di legno dal basso
L'azione di questo gruppo di anticoagulanti si basa sull'inibizione della vitamina K. Interferiscono con l'attivazione di proteine dipendenti da questi fattori vitaminici. La classificazione dei farmaci comprende due gruppi principali:
- Medicinali a base di derivati cumarinici.
- Derivati di indandion.
Quest'ultimo si è rivelato scarso negli studi clinici, perché il risultato è instabile, c'è il rischio di una reazione allergica. Pertanto, i farmaci simili alla cumarina sono diventati l'opzione migliore. La medicina cumarina più famosa è il warfarin. Ci sono le seguenti indicazioni per il suo utilizzo:
- fibrillazione atriale;
- prevenzione del tromboembolismo;
- protesi meccaniche della valvola cardiaca;
- trombosi venosa acuta.
È importante capire che gli effetti degli anticoagulanti possono influire seriamente sulla salute umana. La loro ricezione può portare a complicazioni emorragiche. I medicinali devono essere utilizzati solo sotto la stretta supervisione del medico curante, che può calcolare il dosaggio esatto degli anticoagulanti. Se c'è il rischio di sanguinamento, al posto di questi farmaci dovrebbero essere usati agenti antipiastrinici, che sono più sicuri per l'uomo..
Elenco degli anticoagulanti, meccanismo d'azione dei farmaci, controindicazioni ed effetti collaterali
Dall'articolo imparerai a conoscere gli anticoagulanti diretti e indiretti: tipi, meccanismo d'azione, indicazioni e controindicazioni per l'assunzione di farmaci, effetti collaterali, necessità di monitoraggio per prevenire complicanze.
Descrizione del gruppo, meccanismo d'azione
Gli anticoagulanti sono un gruppo di farmaci che fluidificano il sangue, influenzano il sistema di coagulazione, modificandone le proprietà reologiche, facilitando il movimento delle cellule del sangue e del plasma attraverso il flusso sanguigno. I farmaci non hanno alternativa, quindi, nonostante il rischio di sanguinamento incontrollato, sono ampiamente utilizzati nella pratica medica..
Nella loro azione, gli anticoagulanti assomigliano agli agenti antipiastrinici, ma hanno un effetto più potente, quindi non vengono mai usati senza la stretta supervisione di un medico. La differenza tra i farmaci dei due gruppi sta nel punto di applicazione della loro azione.
- ridurre l'aggregazione delle piastrine;
- aumentare la permeabilità della parete vascolare;
- promuovere lo sviluppo di collaterali aggirando il coagulo di sangue in formazione;
- lavorare come antispastici a causa dell'antagonismo dell'adrenalina;
- riequilibrare il metabolismo lipidico.
Agenti antipiastrinici: inattivano i recettori sulla superficie delle piastrine. Nel processo di formazione del coagulo di sangue, vengono attivati mediatori speciali, le quali cellule di tutti i tessuti vengono gettate nel flusso sanguigno quando danneggiate. Le piastrine rispondono a questo inviando loro sostanze chimiche che promuovono la coagulazione. Gli agenti antipiastrinici inibiscono questo processo.
I farmaci correlati agli anticoagulanti sono prescritti come prevenzione o trattamento. I problemi di profilassi sono i più importanti per le persone che hanno una tendenza geneticamente stabilita o acquisita nel corso della vita alla formazione di trombi. Qualsiasi lesione vascolare richiede l'arresto del sanguinamento per evitare una perdita di sangue anormale. Normalmente, il problema viene risolto dalla trombosi vascolare locale..
Ma se esistono (sorgono) condizioni nel corpo per lo sviluppo della trombosi periferica degli arti inferiori, la situazione minaccia la separazione di un coagulo di sangue dalle pareti dei vasi sanguigni durante la normale camminata, movimenti bruschi. Per prevenire questo sviluppo di eventi, vengono prescritti anticoagulanti. Se ciò non viene fatto, il coagulo di sangue risultante può entrare nelle arterie polmonari, causando la morte a causa di EP o ipertensione polmonare cronica che richiede una correzione permanente..
La seconda variante della trombosi è l'ostruzione venosa con lesioni valvolari, che dà origine alla sindrome post-trombotica. Per il trattamento di questa patologia sono necessari anche anticoagulanti. Lo sviluppo di emergenza di eventi richiede l'infusione di anticoagulanti diretti (eparina, hirudina).
Le malattie croniche comportano la nomina di farmaci antitrombotici che bloccano la formazione di trombina nel fegato: Dikumarin, Warfarin, Pelentan, Fenilin, Sinkumar.
L'elevata viscosità del sangue può causare la formazione di trombi nelle arterie coronarie sullo sfondo dell'aterosclerosi, causare ischemia miocardica, necrosi cardiocitaria e infarto. Ecco perché a tutti i pazienti con patologia cardiovascolare vengono prescritti anticoagulanti indiretti come prevenzione per tutta la vita. Le situazioni di emergenza vengono risolte con farmaci ad azione diretta in terapia intensiva.
Gli anticoagulanti sono prodotti sotto forma di compresse, unguenti, soluzioni per somministrazione endovenosa e intramuscolare.
Anticoagulanti diretti
I farmaci anticoagulanti di questo gruppo sono creati principalmente per la soluzione di situazioni di emergenza. Sotto l'influenza di anticoagulanti diretti, il processo patologico viene interrotto, i coaguli di sangue vengono lisati, dopodiché i farmaci vengono metabolizzati ed escreti dal corpo. L'effetto è a breve termine, ma è anche sufficiente per il verificarsi di emorragie profuse con la dose sbagliata del medicinale. L'auto-somministrazione di anticoagulanti è simile alla morte.
Indicazioni per l'ammissione
Gli anticoagulanti diretti vengono utilizzati con il monitoraggio costante delle complicanze nel trattamento di una serie di malattie con alta coagulazione del sangue:
- trombosi venosa acuta: emorroidi, vene varicose, flebite, complicanze postoperatorie (trapianto valvolare, decubito prolungato), blocco della vena cava inferiore, tromboembolia postpartum;
- trombosi arteriosa acuta: angina pectoris, IMA (infarto miocardico acuto), ictus ischemico (accidente cerebrovascolare acuto), EP, insufficienza cardiaca acuta, trombo parietale nel cuore;
- lesioni acute delle arterie degli arti inferiori sullo sfondo di aterosclerosi, infiammazione, rottura dell'aneurisma;
- sindrome della coagulazione intravascolare disseminata sullo sfondo: sepsi, shock, trauma;
- patologie autoimmuni: lupus eritematoso, artrite reumatoide, sclerodermia, dermatomiosite, artrite giovanile;
- eventuali disturbi microcircolatori.
Elenco degli anticoagulanti diretti
Questo gruppo di farmaci comprende eparine classiche di vari gradi di peso molecolare: basso e medio, nonché una serie di altri farmaci simili nel loro meccanismo d'azione. Tutti possono essere suddivisi in due grandi gruppi: per uso topico e per iniezione..
Eparine locali
Una delle basi più popolari degli anticoagulanti esterni classici è l'eparina. La sostanza interagisce con proteine plasmatiche, endotelio vascolare, macrofagi. I farmaci a base di eparina non garantiscono completamente la protezione contro la trombosi: se un trombo è già apparso e si trova su una placca aterosclerotica, l'eparina non è in grado di agire su di esso.
Utilizzato per risolvere i problemi di trombi localmente:
- Unguento eparina - l'eparina nella composizione allevia l'infiammazione, la pastosità dei tessuti, dissolve i vecchi coaguli di sangue, previene la formazione di nuovi, altri componenti espandono i vasi, il che migliora l'assorbimento dell'unguento, allevia il dolore (35 rubli);
- Venolife: riequilibra la microcircolazione sanguigna, mostra un effetto angioprotettivo e flebotonizzante (400 rubli);
- Lioton-gel: riduce l'attività della trombina, l'aggregazione piastrinica, aumenta il flusso sanguigno renale, ha un effetto ipolipemizzante (322 rubli);
- Venitan - un anticoagulante con proprietà venoprotettive (250 rubli);
- Lavenum è un farmaco anticoagulante ad azione diretta per uso esterno, incluso nel gruppo delle eparine a medio peso molecolare, ha un effetto antitrombotico, antiessudativo, moderatamente antinfiammatorio (180 rubli);
- Trombless - ha effetti antinfiammatori, antiproliferativi, decongestionanti e analgesici (250 rubli);
- Eparina-Akrikhin - mostra un effetto antinfiammatorio decongestionante e moderato, se applicato esternamente, previene la formazione di coaguli di sangue (215 rubli);
- Epatrombina: oltre alle proprietà di assorbimento del trombo, il farmaco ha un effetto rigenerante (120 rubli);
- Epatrombina G: la presenza di un integratore ormonale (prednisone) aumenta l'effetto antinfiammatorio (165 rubli);
- Heparoid Zentiva è un rappresentante di anticoagulanti con un pronunciato effetto analgesico locale (175 rubli);
- Troxevasin - una combinazione di venotonico, fleboprotettivo e anticoagulante (170 rubli)
- Troxerutin Vramed - flavonoide con attività della vitamina P, angioprotettore (38 rubli).
Eparine endovenose e sottocutanee
Il meccanismo d'azione dei farmaci è una combinazione di inibizione dei fattori della coagulazione nel plasma sanguigno e nei tessuti. Da un lato, gli anticoagulanti bloccano la trombina, che inibisce la formazione di fibrina. D'altra parte, riducono l'attività dei fattori di coagulazione del plasma sanguigno e della callicreina.
Le eparine distruggono la fibrina e inibiscono l'adesione piastrinica. Vengono iniettati in vena o per via sottocutanea, non sono intercambiabili (non è possibile cambiare farmaci durante il corso). Distinguere tra eparine a basso e medio peso molecolare.
I farmaci a basso peso molecolare hanno scarso effetto sulla trombina, inibendo il fattore Xa del sistema di coagulazione del sangue, che migliora la loro tolleranza. I farmaci hanno un'elevata biodisponibilità, effetto antitrombotico, bloccano completamente tutti i fattori di coagulazione del sangue patologica. Gli anticoagulanti diretti a basso peso molecolare hanno un proprio elenco dei farmaci più efficaci:
- Fraxiparin (calcio nadroparina) - 380 rubli / siringa;
- Gemapaxan (Enoxaparina sodica) - 1000 rubli / 6 pezzi;
- Kleksan, Anfibra, Enixum (Enoxaparina sodica) - 350 rubli / siringa;
- Fragmin (Dalteparin sodico) - 1300 rubli / 10 pezzi da 2500 UI o 1800/10 pezzi da 5000 UI;
- Clevarin (Reviparin sodico) - 198 rubli / siringa;
- Troparin (eparina sodica) - 237 rubli / siringa;
- Wessel Douai F - 2834 rubli.
Le eparine a medio peso molecolare includono: eparina, eparina Fereina (Cybernin) - 500 rubli per 5 fiale. Il meccanismo d'azione è simile a quello delle classiche eparine a basso peso molecolare.
Per la trombosi (tromboembolia), è meglio usare Clevarin, Troparin. Le complicanze trombolitiche (IMA, EP, angina pectoris instabile, trombosi venosa profonda) vengono trattate con Fraxiparin, Fragmin, Clexan. Per la prevenzione della trombosi durante l'emodialisi, vengono utilizzati Fraxiparine, Fragmin.
Inibitori della trombina - irudine
I preparati di Hirudin, rappresentanti degli anticoagulanti diretti, hanno un effetto simile all'eparina dovuto all'inclusione di una proteina dalla saliva di una sanguisuga medicinale, che blocca la trombina, eliminandola completamente, inibisce la formazione di fibrina.
Hirudin è preferito per i pazienti con malattie cardiache a causa della sua azione prolungata. Sono prodotti per iniezione e in compresse, ma gli anticoagulanti orali di questo sottogruppo sono farmaci completamente nuovi, quindi, poco è stato studiato, non ci sono risultati di follow-up a lungo termine. È necessario assumere anticoagulanti con irudina solo su raccomandazione di un medico e sotto stretto controllo di laboratorio..
L'elenco degli anticoagulanti a base di irudina è in continua espansione, ma la base è composta da diversi farmaci:
- Piyavit - 1090 rubli;
- Fondaparinux (Arikstra) - 1.200 rubli;
- Argatroban (Argatra, Novastan) - 30.027 rubli;
- Rivaroxaban - 1000 rubli;
- Lepirudin (Refludan, Bivalirudin, Angiox) - 118.402 rubli;
- Melagatran (Exanta, Ksimelagatran) - 464 rubli;
- Dabigatran (Pradaksa, Etexilat) - 1667 rubli;
Un nuovo anticoagulante, Ximelagatran, ha incoraggiato i medici nella prevenzione degli ictus, ma si è dimostrato tossico per il fegato con un uso prolungato. Il warfarin (un anticoagulante indiretto) è ancora il favorito in quest'area.
Un altro anticoagulante diretto: l'idrocitart di sodio viene utilizzato esclusivamente per la conservazione del sangue e dei suoi componenti.
Controindicazioni
Prima di assumere anticoagulanti, è richiesto un esame clinico e di laboratorio completo, la consultazione di un medico con un'analisi dettagliata delle istruzioni allegate ai farmaci. Gli anticoagulanti diretti hanno controindicazioni generali:
- qualsiasi sanguinamento;
- segni di un aneurisma;
- YABZH, processi erosivi nell'intestino;
- ipertensione portale;
- trombocitopenia;
- malattie del sangue;
- neoplasie maligne;
- Fallimento renale cronico;
- ipertensione;
- alcolismo;
- eventuali problemi associati al sistema di coagulazione del sangue;
- ictus emorragico;
- intolleranza individuale ai farmaci;
- interventi chirurgici trasferiti di recente;
- gravidanza.
Effetti collaterali
Esistono diversi effetti collaterali degli anticoagulanti diretti, ma i seguenti sono i più comuni:
- emorragia interna;
- ematomi;
- dispepsia;
- emicrania;
- pallore della pelle;
- forti capogiri con mal di testa;
- eruzioni allergiche;
- impurità di sangue nelle urine, feci, vomito;
- epistassi prolungati;
- tagliare le gengive;
- cambiamento delle mestruazioni nelle donne (durata, abbondanza).
Anticoagulanti indiretti
I farmaci in questo gruppo includono farmaci, il meccanismo d'azione, che è associato all'antagonismo della vitamina K. Gli anticoagulanti indiretti riducono la sintesi delle proteine C e S, che prendono parte al sistema di coagulazione del sangue o inibiscono la formazione di protrombina e fattori di coagulazione del sangue nel fegato. Esistono tre tipi principali di anticoagulanti indiretti: monocoumarine, dicumarine, indandioni (attualmente non utilizzate in medicina a causa dell'elevata tossicità e di molti effetti collaterali).
Lo scopo della prescrizione di farmaci ad azione indiretta è la terapia a lungo termine delle malattie o la prevenzione di possibili trombosi e tromboembolismo, pertanto tali farmaci sono prodotti principalmente in compresse o capsule. In questo caso, gli anticoagulanti indiretti sono convenienti per l'uso domestico..
Indicazioni per l'appuntamento
Gli anticoagulanti indiretti sono raccomandati per le seguenti condizioni:
- CHF;
- durante il periodo di riabilitazione dopo interventi chirurgici sui vasi e sul cuore;
- come base per il trattamento dell'infarto miocardico ricorrente;
- PE - embolia polmonare;
- fibrillazione atriale;
- aneurisma ventricolare sinistro;
- tromboflebite;
- endoarterite obliterante, tromboangioite.
Elenco dei farmaci indiretti
Questo gruppo di farmaci è principalmente finalizzato alla terapia a lungo termine del processo patologico associato a disturbi emorragici..
Rafforzare l'effetto dell'anticoagulante - Aspirina e altri FANS, eparina, dipiridamolo, simvastatina e indebolire - Colestiramina, vitamina K, lassativi, paracetamolo.
Elenco degli anticoagulanti indiretti:
- Syncumar (Acenocumarol) - compresse con un effetto cumulativo, perfettamente assorbito, il picco di azione - in un giorno, dopo che l'annullamento della protrombina torna alla normalità in 2-4 giorni (460 rubli);
- Neodikumarin (Pelentan, Thrombarin, Dicumaril) è un farmaco in compresse di emergenza, l'effetto appare 2-3 ore dopo la somministrazione, ma raggiunge un massimo nel periodo di 12-30 ore e continua per altri due giorni dopo l'interruzione del farmaco, viene utilizzato da solo o in aggiunta alla terapia con eparina (480 rubli);
- Fenindion (Finilin) - compresse cumulative con il massimo effetto in un giorno (72 rubli);
- Pelentan - blocca la vitamina K-reduttasi e interrompe la biosintesi epatica dei fattori di coagulazione del sangue (823 rubli).
Controindicazioni
Gli anticoagulanti indiretti hanno, come tutti i farmaci, restrizioni sulla loro prescrizione:
- diatesi con sindrome emorragica;
- ictus emorragico;
- emofilia;
- elevata permeabilità della parete vascolare, anche di natura ereditaria;
- crescita del tumore;
- processi patologici erosivi e ulcerativi nel sistema digestivo;
- grave insufficienza epatica e renale;
- pericardite di qualsiasi genesi;
- attacco di cuore sullo sfondo di una crisi ipertensiva;
- mensile;
- età superiore a 80 anni;
- gravidanza con la minaccia di aborto spontaneo;
- allattamento;
- una storia di sanguinamento uterino;
- grandi fibromi.
Effetti collaterali
Gli anticoagulanti indiretti possono avere effetti collaterali:
- sanguinamento di qualsiasi localizzazione, fino ai ventricoli del cervello;
- cirrosi;
- anafilassi;
- necrosi degli arti sullo sfondo della trombosi (l'effetto cumulativo richiede l'uso di anticoagulanti diretti);
- sindrome della punta viola (deposito di colesterolo nelle vene);
- effetto teratogeno;
- aborti spontanei in qualsiasi fase della gravidanza.
Monitoraggio dell'assunzione di anticoagulanti
In caso di nomina di anticoagulanti indiretti, è necessario il monitoraggio costante dei parametri di coagulazione del sangue attraverso il sistema INR (rapporto internazionale normalizzato). Questo è il controllo e la garanzia della qualità della terapia. Tale osservazione consente di regolare tempestivamente la dose o interrompere il farmaco e aiuta a valutare il rischio di complicanze. INR è un derivato del tempo di protrombina, durante il quale si verifica la coagulazione del fluido biologico.
In effetti, l'INR è la correlazione del tempo di protrombina di un particolare paziente con la velocità standard di coagulazione del sangue. L'indicatore INR varia da 0,85 a 1,25 unità. Il trattamento con coagulanti indiretti (principalmente warfarin) comporta il raggiungimento di un livello stabile di 2-3 unità.
- la prima volta - prima di iniziare la terapia;
- il secondo - il secondo o il quinto giorno;
- terzo (finale) - il giorno 10.
Ulteriore monitoraggio viene effettuato una volta al mese (se necessario: una volta ogni due settimane). Se la dose di un anticoagulante indiretto è piccola (inferiore a 2), aggiungo una compressa a settimana fino a raggiungere il livello normale. Con un INR elevato (più di 3), anche la dose viene ridotta allo stesso modo. Se l'INR è superiore a 6, il coagulante indiretto viene annullato. Il monitoraggio è obbligatorio perché esiste un alto rischio di sanguinamento spontaneo e incontrollabile con esito fatale.