logo

Cause di sangue nelle feci in un adulto

Il sangue nelle feci è un sintomo di un gran numero di malattie abbastanza gravi. A volte questo è l'unico segno di problemi, ma più spesso la comparsa di inclusioni sanguinolente è accompagnata da altre manifestazioni che non sono tipiche del corpo in condizioni normali. Confrontando tutti i sintomi, il medico sarà in grado di determinare la causa principale del sintomo allarmante..

Il sanguinamento nel tratto gastrointestinale è la causa più comune di sangue nelle feci. La lunghezza del tubo digerente è di circa 10 m, la sua mucosa è satura di batteri che possono modificare la forma del sangue a cui siamo abituati. Per questi motivi, raramente entra nelle feci invariato. Il sangue fresco in essi può essere trovato solo quando la fonte di sanguinamento è vicino all'ano. Molto spesso, la localizzazione del sanguinamento è il retto o le parti inferiori dell'intestino crasso. Quando sanguina dal tratto digerente superiore, il colore del sangue nelle feci cambia, diventa marrone scuro o nero (melena).

Con le emorroidi, un tumore maligno dell'intestino inferiore, una crepa nell'ano, tracce di sangue compaiono non solo nelle feci, ma anche sulla carta igienica, sulla biancheria intima. Se le inclusioni sanguinolente sembrano grumi o strisce rosso scuro, questo è un sintomo di malattia intestinale cronica: colite ulcerosa, disbiosi, morbo di Crohn. Se, con diarrea con inclusioni sanguinolente, il paziente ha una significativa ipertermia, mal di stomaco, c'è un'infezione intestinale (dissenteria, salmonellosi).

Il sangue occulto nelle feci, segno di gravi malattie gastrointestinali, non può essere visto. Se sospetti sangue occulto, viene prescritta un'analisi speciale. Mangiare barbabietole, mirtilli, ribes, pomodori può dare adito a un falso allarme. I loro prodotti trasformati sono simili all'inclusione del sangue nelle feci..

Quando il sangue appare nelle feci, i prodotti che cambiano il colore delle feci dovrebbero essere esclusi dalla dieta per 2-3 giorni. Se il sintomo allarmante persiste, dovresti consultare immediatamente un medico. I farmaci farmaceutici possono cambiare radicalmente il colore delle feci: carbone attivo, preparati di ferro.

Sangue rosso vivo, non coagulato

Il paziente scopre sangue non solo nelle feci, ma anche sulla biancheria intima, sulla carta igienica dopo un movimento intestinale, il motivo è il sanguinamento dovuto a una fessura dell'ano, tumore del retto, emorroidi interne

Diarrea con inclusioni sanguinolente, ipertermia

Infezioni intestinali - dissenteria, salmonellosi

Coaguli o striature di sangue rosso scuro

Infiammazione dell'intestino superiore - colite ulcerosa, morbo di Crohn, disbiosi

Il test del sangue occulto è positivo

Polipi o cancro del colon, complicanze dell'invasione elmintica, tumori maligni dello stomaco, dell'esofago, del retto

Se il sangue è visibile nelle feci, i motivi

Ano screpolato. Il sangue scarlatto brillante, non mescolato con le feci, è un sintomo di una fessura nell'ano. Si forma nella stitichezza cronica quando il paziente esercita uno sforzo muscolare eccessivo durante i movimenti intestinali. Dopo che le feci hanno lasciato l'ampolla rettale, si avverte un leggero fastidio nella zona della ragade anale. Il sangue nelle feci con questa patologia viene osservato per diversi giorni, il suo volume è piuttosto piccolo.

È possibile fare una diagnosi mediante esame visivo da parte di un chirurgo o proctologo, nonché mediante esame digitale dell'area anale. Correzione: ripristinare i movimenti intestinali regolari attraverso la dieta e i lassativi. Inoltre, Anusol o candele con olio di olivello spinoso vengono utilizzati per 5-7 giorni.

Emorroidi. Sangue scuro nelle feci, che appare regolarmente sulla sua superficie, dolore e prurito nel retto, accompagnato da una sensazione di pienezza - sintomi che indicano emorroidi (vene varicose del retto). Ci sono molte ragioni per la comparsa di emorroidi, sono tutte associate a un sovraccarico di pressione intra-addominale, allungamento. Il danno alle pareti vascolari provoca sanguinamento.

Con le emorroidi esterne, i nodi varicosi sono visibili durante l'ispezione visiva, con le emorroidi interne, si trovano durante la sigmoidoscopia rettale. Il trattamento delle emorroidi comprende terapia conservativa e chirurgia. La terapia farmacologica viene utilizzata nelle prime fasi della malattia. Si tratta di venotonici sotto forma di compresse (Troxerutin, Detralex, Ginkor Forte, Venoruton, Venolan), gocce e pillole (Escuzan), unguenti e gel (Troxevasin, Antistax, Venitan), agenti venosclerosanti (epatrombina G sotto forma di supposte, etossisclerolo). Inoltre, vengono utilizzati FANS, anticoagulanti e lassativi.

L'operazione per rimuovere le emorroidi viene eseguita in casi avanzati, in una fase avanzata della malattia o in casi di emergenza - con sanguinamento abbondante dalle emorroidi venose.

Colite ulcerosa aspecifica. Questa malattia è il risultato di un'infiammazione della natura immunitaria. Con la colite ulcerosa, si osservano processi distruttivi nella mucosa e nella sottomucosa del retto e del colon. Il sangue nelle feci non è l'unica prova della malattia, sullo sfondo dell'infiammazione intestinale, pus e muco compaiono nelle feci, dolore addominale, diarrea, ipertermia, sintomi di intossicazione del corpo. Complicazioni di patologia - peritonite, perforazione intestinale con sanguinamento, ostruzione intestinale.

La diagnosi viene effettuata dopo l'EGD e l'esame istologico del tessuto intestinale. Trattamento della colite ulcerosa - terapia con glucocorticosteroidi, citostatici e sulfalazina. La chirurgia d'urgenza è indicata per la colite complicata.

Morbo di Crohn. La malattia è ereditaria o si verifica a seguito di un'infiammazione di natura immunitaria. Si sviluppa in tutte le parti dell'apparato digerente come complicanza del morbillo, allergie alimentari, fumo o stress. Il più delle volte si verifica nel colon e nell'intestino tenue.

I sintomi della malattia di Crohn sono diarrea frequente, pus, muco e sangue nelle feci, dolore all'addome e alle articolazioni, eruzioni cutanee, febbre, ulcere alla bocca e diminuzione dell'acuità visiva. Diagnostica - FGDS ed esame istologico dei tessuti. Trattamento della malattia - terapia con Ciprofloxacina, Metasalazina, Metronidazolo.

Infezioni intestinali. Il sangue nelle feci può apparire quando agenti patogeni di infezioni intestinali acute entrano nel corpo causati da:

Virus (enterovirus, rotavirus);

Batteri (stafilococco, salmonella, klebsiella, bacilli paratifo e dissenteria, campylobacter);

La conseguenza di queste infezioni è la sconfitta dell'intestino tenue (enterite) e dell'intestino crasso (colite).

I sintomi dell'infezione sono feci molli contenenti pus, muco e sangue nelle feci, febbre. Con febbri emorragiche virali di Omsk, Crimea e dell'Asia centrale, i piccoli vasi sono colpiti. Ciò porta alla comparsa di un'eruzione emorragica sulla pelle e al sanguinamento intestinale. Se l'intestino crasso è affetto da citomegalovirus, si notano diarrea con sangue, febbre e dolore nella proiezione dell'intestino.

Diagnosi di infezioni - coltura batteriologica delle feci, esame microscopico e sierologico del sangue per la rilevazione di antigeni patogeni. Trattamento delle infezioni batteriche nella fase acuta - terapia con cefalosporina, furazolidone, enterofuril, ciprofloxacina, probiotici. Trattamento delle infezioni intestinali virali - Arbidol, interferoni (Viferon, Kipferon). Terapia antielmintica - Tinidazolo, Metronidazolo, Praziquantel (per la schistosomiasi).

Tumori di diverse parti dell'intestino. I sintomi delle lesioni oncologiche sono ostruzione intestinale, sangue nelle feci con distruzione della parete o dei vasi intestinali, perforazione con peritonite fecale. Diagnostica - esame radiografico totale della cavità addominale (sintomo di bolle di gas, "tazza di Kloyber"). Trattamento: resezione di una parte dell'intestino, coagulazione dei vasi colpiti o loro sutura.

Dysbacteriosis. Un nome alternativo è l'eccessiva colonizzazione batterica dell'intestino. La disbatteriosi provoca l'uso di antibiotici. Il sangue nelle feci con questa patologia appare quando la mucosa intestinale è colpita dai clostridi. Trattamento: metronidazolo, Bactrim, vancomicina.

IST. Questa abbreviazione sta per infezioni trasmesse sessualmente: gonorrea rettale, sifilide anorettale, herpes, granuloma venereo. Sintomi: sangue nelle feci o sulla sua superficie a causa di una violazione dell'integrità della mucosa intestinale.

Se le infezioni sono complicate da danni aterosclerotici alle arterie, si sviluppa la colite ischemica (mancanza di ossigeno di una delle sezioni dell'intestino crasso). I sintomi della colite ischemica sono dolore acuto nella zona intestinale, sanguinamento dovuto all'erosione della parete intestinale. Il primo soccorso, o diagnosi rapida, sta prendendo nitroglicerina. Con l'ischemia, allevia perfettamente il dolore.

Cause del sangue occulto nelle feci

Il sangue nelle feci del tratto gastrointestinale superiore di solito ha un aspetto leggermente diverso. La ragione di ciò è la rottura dell'emoglobina, la sua trasformazione in solfato di ferro. Come risultato di questa reazione biochimica, il sangue diventa nero, queste feci sono chiamate "melena".

Sanguinamento dalle vene varicose dell'esofago. Fa parte della sindrome da ipertensione portale che si verifica con la cirrosi epatica. Ulteriori sintomi sono feci color catrame, dolore al petto dopo aver mangiato, vomito con sangue, ipotensione, palpitazioni cardiache, sudore freddo, amarezza in bocca, vene a ragno sull'addome. Primo soccorso di emergenza per la rottura delle vene varicose dell'esofago - introduzione di una sonda a palloncino per fermare il sanguinamento, comprimendo le vene.

Sindrome di Mallory-Weiss. I sintomi della sindrome sono un difetto emorragico profondo nella mucosa dell'esofago o nella parte cardiaca dello stomaco, che raggiunge la sottomucosa. Il più delle volte si verifica durante il vomito ripetuto in pazienti con ulcera allo stomaco perforata o in coloro che soffrono di alcolismo. I sintomi principali sono sangue nero come il catrame nelle feci e forte dolore. Trattamento: riposo a letto, acido aminocaproico e cerucal per via intramuscolare.

Sanguinamento da ulcere gastriche o duodenali. Sintomi: sangue nero come il catrame nelle feci, che acquisisce una consistenza liquida, nausea e vomito con sangue ("fondi di caffè"), svenimenti, brividi. Trattamento: resezione dello stomaco o del duodeno, possibilmente sutura dell'ulcera.

Perforazione di un'ulcera duodenale. Complicazione: ulcere simmetriche sul lato opposto dell'intestino. I sintomi sono dolore acuto di un carattere di pugnale a destra, perdita di coscienza, sudore freddo, brividi, debolezza, tachicardia. Assistenza di emergenza - laparotomia urgente con resezione duodenale.

Cancro allo stomaco. Sintomi: avversione al cibo, in particolare carne, sazietà rapida, anemia, debolezza, improvvisa perdita di peso, sanguinamento a causa della rottura dei tessuti.

Tumore all'intestino. I sintomi sono alternanza di diarrea e stitichezza, brontolio nell'intestino, falsa voglia di svuotarsi, movimenti intestinali che non portano sollievo. Ci sono feci simili a nastri mescolate con sangue nelle fasi successive della malattia, l'ostruzione intestinale.

Tumori dell'esofago. I sintomi sono simili, la rottura dei tessuti causa sanguinamento e melena.

Il sangue nelle feci può apparire a seguito di avvelenamento con veleno per topi o piante velenose (trifoglio dolce, euonymus). Forse il sanguinamento è il risultato di una ridotta funzione di coagulazione del sangue di natura ereditaria o degli effetti collaterali dei farmaci: FANS (Aspirina, Diclofenac, Eparina, Xarepta). La comparsa di sangue durante i movimenti intestinali durante l'assunzione di farmaci è un motivo per interrompere il farmaco e consultare un medico.

Diagnosi del sangue occulto nelle feci

Con una minima perdita di sangue durante l'estrazione del dente, ferite e ulcere in bocca, sanguinamento minore nel sistema digerente, il sangue nelle feci potrebbe non essere visibile visivamente. Per essere sicuri in sua presenza, viene effettuato un test di laboratorio chiamato "reazione di Gregersen".

Per la massima affidabilità dell'analisi, il paziente non deve mangiare carne, pesce, lavarsi i denti o utilizzare integratori di ferro 3 giorni prima dell'analisi. Le feci raccolte dopo la preparazione vengono trattate con una soluzione di reagenti in acido acetico, viene analizzato il viraggio di colore del preparato. Se diventa blu o verde, il test del sangue occulto è considerato positivo.

Ragioni per la presenza di sangue nelle feci in un bambino

Nell'infanzia, vengono diagnosticate quasi tutte le patologie dell'apparato digerente sopra descritte, quindi il sangue nelle feci nei bambini può apparire per gli stessi motivi degli adulti. Tuttavia, nella pratica pediatrica, ci sono ragioni specifiche inerenti solo all'infanzia..

Dysbacteriosis. Disturbi della dieta nei neonati, trattamento antibiotico inappropriato e difese immunitarie deboli possono portare ai seguenti sintomi: gonfiore, muco e sangue nelle feci, diarrea, diatesi, diminuzione dell'appetito. La ragione di ciò è l'enterocolite causata da stafilococco o Klebsiella.

Viene eseguita la diagnosi differenziale di elmintiasi e infezioni intestinali acute con sintomi simili. Trattamento di neonati - batteriofagi in base al tipo di agente patogeno, bambini di età superiore a un anno - Enterofuril. Dopo l'analisi di controllo, viene eseguito un ciclo di probiotici (Linex, Bifilux, Bifiform, Normoflorin, Bifikol).

Inoltre, ai bambini viene offerto un volume aggiuntivo di liquido e una dose profilattica di vitamina D.La consistenza delle feci è regolata dalla dieta, dall'uso di lattulosio, Normase, Duphalac, supposte con olio di olivello spinoso.

Blocco intestinale. I prerequisiti più pericolosi per il sangue nelle feci nei bambini di età inferiore a due anni sono l'ostruzione intestinale o l'intussuscezione. La ragione di queste condizioni è un'anomalia congenita nello sviluppo del tubo intestinale, sovralimentazione del bambino, alimentazione troppo precoce, modifica della solita formula del latte. L'intussuscezione è la sovrapposizione del lume intestinale da parte di un'altra parte di esso. La conseguenza di ciò è l'ostruzione intestinale..

Tutto inizia con l'ansia e un forte pianto del bambino dopo l'allattamento, vomitando zampillante. Poi ci sono frequenti feci molli e sangue nelle feci. Questa condizione si aggrava rapidamente, entro poche ore il bambino inizia a defecare con muco rosso. Il ritardo nelle cure mediche porta a shock o collasso, che è fatale.

Diagnostica: radiografia o ecografia della cavità addominale. Nei bambini di età inferiore a un anno, la chirurgia può essere evitata somministrando un clistere di bario. Nei bambini di età superiore a un anno, la condizione viene trattata con laparotomia.

Allergia al cibo. Tipi di allergie alimentari:

Per le proteine ​​del latte vaccino,

Per additivi alimentari, coloranti alimentari, aromi.

Sintomi allergici - diarrea, feci schiumose, sangue nelle feci sotto forma di striature, macchie sanguinanti, pianto, comportamento irrequieto, aumento di peso insufficiente. Se si verificano questi sintomi, contattare il pediatra..

È necessaria un'ambulanza se ai bambini vengono diagnosticati i seguenti sintomi:

Vomito, rigurgito sotto forma di fontana,

Frequenti feci molli,

Eccessiva agitazione o inibizione del comportamento.

Con tali manifestazioni, il trattamento è richiesto in un ospedale infettivo per bambini..

Sangue nelle feci negli uomini

Una ragione specifica per la comparsa di sangue nelle feci negli uomini, associata alle differenze di genere, sono le ultime fasi del cancro alla prostata. In una fase avanzata, un tumore alla prostata cresce attraverso la parete dell'intestino crasso e viene ferito durante i movimenti intestinali.

Sangue durante i movimenti intestinali nelle donne

Le ragioni specifiche per la comparsa di sangue nelle feci nelle donne sono associate alla fisiologia del corpo femminile:

Vene varicose del perineo sullo sfondo dell'ultimo trimestre di gravidanza;

Effetti collaterali della radioterapia per il cancro riproduttivo.

Alla fine della gravidanza, l'utero in crescita esercita un effetto meccanico sugli organi della piccola pelvi e del peritoneo. Gli intestini inferiori e i genitali vengono forniti di sangue più intensamente del solito, la sua coagulabilità diminuisce leggermente entro la norma fisiologica dello sviluppo della gravidanza. Pertanto, durante i movimenti intestinali, accompagnati da stitichezza, è occasionalmente possibile sangue nelle feci. Se si intensifica, è necessario consultare un medico per differenziarlo dal sanguinamento vaginale. Prevenzione della comparsa di sangue durante i movimenti intestinali: introduzione di alimenti con fibre vegetali nella dieta, uso di carta igienica morbida.

Con l'endometriosi in una donna, le cellule che funzionano in modo simile alle cellule dell'endometrio mucoso dell'utero sono distribuite in vari organi. Vengono introdotti con il flusso della linfa o del sangue. Durante le mestruazioni, le lesioni dell'endometriosi sanguinano. Se a una donna viene diagnosticata l'endometriosi intestinale, le cellule produrranno sangue con muco. Molto spesso, la sua quantità è minima, la patologia viene rilevata solo durante il test per il sangue occulto e solo durante le mestruazioni.

Possibili complicazioni: sono possibili focolai significativi, ostruzione intestinale, stenosi. Trattamento: terapia ormonale.

La colite da radiazioni può essere una complicazione della radioterapia. I suoi sintomi sono un'alternanza di diarrea e costipazione, la comparsa di muco e sangue nelle feci. Il trattamento è sintomatico, nel tempo si verifica la rigenerazione della mucosa.

Cosa fare se trovi sangue nelle feci?

Quando appare un tale sintomo, prima di tutto, devi chiedere consiglio a un proctologo e farlo il prima possibile. Il medico scoprirà i dettagli della patologia, studierà l'anamnesi e prescriverà misure diagnostiche.

Se si trova sangue nelle feci - diagnostica di laboratorio e strumentale di base:

Analisi delle feci per uova, vermi, sangue occulto, coprogramma;

Esame visivo da parte di un proctologo delle condizioni dell'ano;

Esame rettale del retto inferiore (condizione di tessuti, sfinteri, membrane mucose);

Sigmoidoscopia: esame strumentale dell'intestino crasso, dei suoi tessuti e della peristalsi a una distanza fino a 40 cm.

Quando si chiarisce la diagnosi, vengono eseguite ulteriori diagnosi:

Esame a raggi X del tratto gastrointestinale;

Ecografia dell'intestino crasso;

Per l'esame delle parti superiori dell'apparato digerente, è necessario consultare un gastroenterologo. Il medico analizzerà i reclami del paziente, palperà l'addome nella proiezione dello stomaco e dell'intestino tenue.

Ultrasuoni dello stomaco e dell'intestino tenue;

FGDS o gastroscopia (metodo di esame ausiliario).

Nella maggior parte dei casi, se il sangue appare nelle feci, diversi studi sono sufficienti per chiarire la diagnosi. Va ricordato che una visita precoce a uno specialista e uno studio diagnostico tempestivo aiuteranno a preservare la salute e la vita, abbreviando il periodo di recupero della salute dopo il trattamento.

Formazione scolastica: Università statale di medicina e odontoiatria di Mosca (1996). Nel 2003 ha conseguito il diploma del Centro Medico Scientifico e Educativo del Dipartimento Amministrativo del Presidente della Federazione Russa.
I nostri autori

Il sanguinamento gastrointestinale (GCC) è la fuoriuscita di sangue dai vasi sanguigni danneggiati dalla malattia nella cavità degli organi del tratto gastrointestinale. Il sanguinamento gastrointestinale è una complicanza comune e grave di un'ampia gamma di patologie del tratto gastrointestinale, che rappresenta una minaccia per la salute e persino.

La colite ulcerosa è una malattia del tratto gastrointestinale, ovvero dell'intestino crasso, caratterizzata da un processo infiammatorio della sua mucosa. Come risultato di questa infiammazione, si formano ulcere e aree di necrosi nelle aree dell'intestino. La malattia è cronica e tende a ripresentarsi.

Il cancro intestinale è una trasformazione maligna dell'epitelio ghiandolare, prevalentemente del colon o del retto. Nelle prime fasi, i sintomi pigri sono caratteristici, distolgono dalla patologia primaria e assomigliano a un disturbo del tratto gastrointestinale. Metodo di trattamento radicale leader: escissione chirurgica del tessuto interessato.

Le emorroidi nelle donne sono una malattia che si verifica nel retto e nell'ano a causa dell'allargamento delle vene varicose. Quanto sarà efficace il trattamento di questo disturbo e la sua durata dipende solo da una visita tempestiva da un medico. C'è un'opinione secondo cui le emorroidi sono una malattia puramente maschile, tuttavia, non è così.

La stitichezza è una situazione in cui non vi è movimento intestinale per più di 24 ore o rimane una sensazione di svuotamento incompleto. In una persona sana, la frequenza dei movimenti intestinali dipende dalla dieta, dalle abitudini e dallo stile di vita. Le persone che soffrono di stitichezza spesso si lamentano di stanchezza cronica.

Qual è il pericolo di sangue nelle feci negli adulti: 20 cause di feci sanguinolente senza dolore

Dall'articolo imparerai perché il sangue appare nelle feci di un adulto, quali malattie causano sanguinamento dal retto, in particolare la diagnostica, il trattamento, cosa fare?

Cosa dicono le impurità emorragiche durante l'atto di defecazione?

Le impurità sanguinolente nelle feci sono un evento abbastanza comune, mentre una tale patologia dovrebbe essere considerata un sintomo grave che richiede un'attenzione particolare a te stesso. Le feci con impurità possono apparire sotto forma di strisce scarlatte, inclusioni o inclusioni fecali, sostanze marroni di diversa consistenza. Tale sintomatologia richiede sempre l'istituzione della causa del sanguinamento, poiché è pericolosa da una violazione dell'integrità dei vasi sanguigni all'interno degli organi vitali.

Più del 95% dei casi di impurità sanguinolente indica una patologia dell'apparato digerente. In questo caso, le feci hanno una tonalità diversa. Ciò è dovuto al fatto che il tubo digerente contiene diverse sostanze (ad esempio HCl, enzimi redox, ferro), i microrganismi sono in grado di cambiare facilmente il colore del sangue con le loro tossine.

Maggiore è la distanza dal retto alla fonte di sanguinamento, più significativamente cambia l'ombra del sangue: scarlatto, bordeaux, catrame.

Le feci con sangue possono essere considerate come una caratteristica fisiologica di una persona: secondo le statistiche, quasi il 20% della popolazione adulta espelle fino a 3 ml di sangue dopo ogni atto di defecazione, nel 5% delle persone sane è invariato mescolato alle feci. Tuttavia, il 40% dei casi di impurità sanguinolente è considerato un sintomo di disfunzione intestinale o indigestione. Inoltre, la transizione dell'emoglobina all'ematina allo stesso tempo dà uno sgabello fetido simile al catrame (melena).

Cause di patologia

Le feci con macchie sanguinanti sono osservate con ulcere gastriche e ulcere duodenali, quando si formano coaguli di sangue a causa di sanguinamento intestinale, contatto con il tessuto connettivo e diventano marroni dai suoi enzimi. Le inclusioni emorragiche compaiono nella dissenteria grave con prolasso del retto dovuto a diarrea persistente, processi oncologici intestinali, patologie erosive e ulcerative, malattia emorragica.

I disturbi alimentari sono considerati cause relativamente sicure della comparsa di impurità sanguinolente nelle feci. Forse la dieta umana include additivi, coloranti che possono cambiare il colore delle feci: carminio, cremisi, ponceau, eritrosina. Allo stesso tempo, i pazienti non hanno dolore o disturbi del benessere generale..

La stessa immagine si osserva con l'uso di barbabietole, ciliegie, mirtilli, melograno o succo di melograno: le feci acquisiscono tutte le sfumature di rosso. Con l'uso quotidiano di prodotti con clorofilla, le feci diventano verdi, con una mancanza di bilirubina, diventano grigie, la liquirizia rende le feci nere.

Le feci con sangue provocano il sesso anale, inoltre, il 25% dei casi di tale sanguinamento fa senza dolore, ma alla fine diventa un fattore scatenante per la rottura della mucosa del retto. Le più pericolose a questo proposito sono le ragadi anali, che provocano la sepsi..

Altre patologie che causano feci sanguinolente includono:

  • cirrosi epatica, in cui è possibile versare fino a 1,5 litri di sangue attraverso l'ano, che è sull'orlo della morte;
  • ischemia intestinale di varia origine: il 50% di tale sottoquotazione non è associato a un pericolo per la salute, ma con la colite ischemica, una persona perde fino a un litro di sangue, che è una situazione criminale;
  • l'amebiasi è pericolosa con sanguinamento latente all'inizio della malattia, ma dalla fine della settimana, le feci vengono mescolate con muco e coaguli di sangue;
  • la peritonite fecale con secrezione sanguinolenta porta a insufficienza multiorgano e grave intossicazione del corpo;
  • i processi oncologici sono sempre accompagnati da sangue nelle feci, ma possono essere visti solo con la microscopia.

Emorragia in diverse parti del tratto gastrointestinale

Dalla comparsa di impurità sanguinolente delle feci, è possibile ipotizzare la localizzazione della fonte di sanguinamento nel sistema digestivo. Le sezioni superiori del tubo digerente danno impurità scure (la più alta, la più scura), quelle inferiori - sangue rosso. In questo caso, è necessario tenere conto della velocità di movimento del nodulo di cibo: se la velocità è normale, il sangue invariato nelle feci di un uomo o una donna adulti parla della patologia del colon sigmoideo, del retto e dell'ano. Se taglia ulteriormente dal retto, solo con un aumento della velocità di movimento delle feci il sangue esce invariato.

Perforazione dell'ulcera

Quando l'ombra scura delle feci formate è accompagnata da un forte dolore addominale, la prima cosa a cui il medico pensa è la perforazione dello stomaco o dell'ulcera intestinale. Allo stesso tempo, lo sgabello è di consistenza liquida, marrone scuro, quasi nero. La perforazione minaccia di peritonite, quindi, richiede un intervento medico di emergenza. Esistono tre gradi di gravità della patologia:

  • Lo shock doloroso durante la perforazione è accompagnato da un dolore tagliente nell'addome inferiore, che si diffonde ovunque, si irradia alla spalla destra, alla clavicola, alla scapola: il paziente non riesce a stare in piedi, assume una postura forzata - sdraiato su un fianco con le gambe sollevate fino allo stomaco. I muscoli addominali sono tesi, non partecipano all'atto di respirare, la temperatura aumenta, compare il sudore freddo, la pressione sanguigna scende e viene registrata la bradicardia. Questo è il momento in cui inizia l'emorragia e il momento giusto per l'assistenza medica. È necessaria una chiamata urgente..
  • Lo shock è seguito da un benessere immaginario: tutti gli indicatori sono allineati. La persona inizia a sentirsi meglio, ma il dolore persiste alla palpazione dell'addome. Sembra che tutte le paure siano alle spalle, questo è proprio il momento in cui è ancora possibile salvare il paziente.
  • Dopo 12 ore, la fase della peritonite purulenta diffusa inizia con vomito, mucose secche, ipertermia, mancanza di respiro, tachicardia. Questa è una condizione in cui l'assistenza medica non è più utile. Il risultato è un risultato letale.

Colite ulcerosa

Un processo distruttivo nell'intestino con formazione di erosioni e ulcere è la colite ulcerosa, che procede sempre cronicamente, ei pazienti, abituandosi ai sintomi della malattia, non prestano attenzione ad essa. È il sanguinamento che diventa la ragione per andare dal medico e si verifica nel 90% dei casi.

Il sangue molto spesso non cambia colore. La quantità di impurità può variare da tracce minime a una significativa perdita di sangue, accompagnata da secrezione mucopurulenta dall'ano, diarrea (almeno una volta / giorno), costipazione, falsa voglia di defecare e movimenti intestinali durante la notte. Pazienti disturbanti con flatulenza, incontinenza fecale, dolore addominale a sinistra, segni di intossicazione, disidratazione, perdita di peso.

Infezioni intestinali acute

Le infezioni acute non sono sempre immediatamente accompagnate da sanguinamento abbondante dall'ano, mentre compaiono sempre feci molli con febbre alta, vomito, dolore addominale e dispepsia. Durante la semina, viene determinato l'agente eziologico dell'infezione; prima della sua identificazione, vengono utilizzati due antibiotici di diversi gruppi farmaceutici per alleviare la gravità della condizione. Di solito, con il risultato del test (dopo una settimana), si notano coaguli di sangue nelle feci, il che conferma la natura batterica della lesione.

Diverticolosi intestinale

La formazione di tasche e sporgenze della mucosa - diverticolosi - è spesso complicata da impurità sanguinolente con lo sviluppo della peritonite. Il sintomo principale è un forte dolore addominale a sinistra, sanguinamento dall'ano e ipertermia. Il medico decide come stabilizzare l'intestino, molto spesso è un'operazione. L'ombra del sangue può indicare la posizione delle pareti intestinali deformate.

Emorroidi

Il sangue nelle feci è uno dei principali sintomi della progressione delle emorroidi, segno della crescita dei nodi che vengono feriti durante i movimenti intestinali. Il sangue è scarlatto, il che conferma la sua origine rettale. Non si mescola con le feci, essendo situato sulla superficie delle feci. Un segno della malattia appare dopo lo sforzo fisico. I nodi di sanguinamento possono essere visualizzati o nascosti alla vista, ma la natura del sanguinamento dà piena conferma della presunta diagnosi.

Ragade anale

La violazione dell'integrità della mucosa o del derma nella regione anorettale è un compagno della stitichezza. La situazione è straziante a causa del forte dolore con qualsiasi tentativo di svuotare l'intestino, sempre accompagnato da inclusioni di sangue di un'ombra invariata.

Lo strappo del tessuto incoraggia l'uso di prodotti per l'igiene intima che possono irritare il retto. Le screpolature si verificano più spesso dove la pelle si unisce alla superficie mucosa del retto.

Morbo di Crohn

Patologia autoimmune con comparsa di aree ulcerate dell'intestino, che provocano sanguinamento della mucosa e presenza di strisce di sangue nelle feci, accompagnate da dolore all'addome, diminuzione dell'appetito e ipertermia. Feci nere con abbondante secrezione dall'ano..

Tali feci di catrame devono essere differenziate dalle lesioni addominali che portano a una violazione dell'integrità dei vasi sanguigni, tumori dell'esofago (diagnostica ecografica), assunzione di FANS, ulcera da aspirina, patologia della cistifellea e del pancreas.

Indipendentemente dai motivi della comparsa della melena, si parla del verificarsi di sanguinamento, con un volume superiore a 50 ml, che è accompagnato da pallore della pelle, vertigini, debolezza e perdita di coscienza.

Polipi

Le impurità sanguinanti nelle feci sono un segno di polipi dell'intestino crasso o delle sue sezioni superiori. I polipi sono neoplasie benigne, quindi l'unico pericolo da essi rappresentato è la possibilità di malignità spontanea. Di solito la superficie dei polipi sanguina, maggiore è la sua area, più è facile danneggiarsi, più intenso è il sanguinamento e più evidenti sono le impurità.

Cancro colorettale

Una caratteristica distintiva del processo maligno è il deflusso di sangue dall'ano al di fuori dell'atto di defecazione, costantemente, quindi, è abbastanza problematico identificare un'altra impurità per tipo e colore. Prevale un'ombra brillante, sotto la maschera di cui è possibile nascondere qualsiasi causa alla radice. Le impurità sanguinolente si mescolano alle feci. A seconda di quali vasi di calibro sono coinvolti nel processo patologico, l'intensità della scarica dal retto è diversa.

Sangue latente

Il sangue latente nelle feci è determinato solo dalla microscopia. La causa più comune è la rottura del tumore. L'analisi delle feci viene eseguita in caso di:

  • la presenza nelle feci di schiuma con striature sanguinanti;
  • disagio, dolore durante i movimenti intestinali;
  • perdita del 10% del peso originale del paziente;
  • ipertermia di origine sconosciuta;
  • cambiando di giorno in giorno la struttura delle feci.

La causa della patologia nei bambini può essere la moltiplicazione di microbi patogeni nelle ragadi anali, intolleranza al lattosio, allergia ai coloranti alimentari. Inoltre, questa condizione indica l'inizio di processi infiammatori..

La presenza di vene

Striature di sangue nelle feci avvertono della patologia dell'intestino inferiore, che molto spesso si sviluppa senza dolore:

  • diverticolosi retto;
  • ectasia vascolare del colon con inclusioni rosso vivo nelle feci;
  • colite di varia origine con una perdita fino a 45 ml di sangue;
  • neoplasie maligne intestinali con rischio di morte rapida senza terapia tempestiva;
  • emorroidi dalla seconda fase di sviluppo.

Le ragioni del bambino

Le impurità sanguinolente all'interno delle feci nei bambini compaiono a qualsiasi età. Il motivo potrebbe essere:

  • disbiosi nei neonati;
  • trauma all'ano;
  • ostruzione intestinale, provocata da una dieta scorretta;
  • anomalie congenite;
  • processi infiammatori nella mucosa intestinale;
  • diarrea infettiva;
  • poliposi retto, ano;
  • allergia al cibo;
  • infezione da rotavirus.

Diagnostica

L'algoritmo per la rilevazione del sanguinamento rettale è standard:

  • raccolta di anamnesi, esame fisico del paziente;
  • UAC, OAM, biochimica;
  • analisi delle feci per uova, vermi, sangue occulto, coprogramma;
  • se necessario - esame delle dita;
  • irrigoscopia;
  • FGDS;
  • rettoscopia;
  • colonscopia.

Se necessario, la gamma di studi può essere completata e ampliata. È importante non perdere la malattia, accompagnata dalla presenza di impurità rettali sanguinolente, soprattutto senza dolore.

Cosa fare?

Una miscela di sangue nelle feci è un'occasione per stabilire la causa esatta della patologia. Solo conoscendo l'eziologia della malattia, è possibile affrontarla senza conseguenze per la salute del paziente. La tempestività di visitare un medico garantisce l'efficacia del metodo di trattamento scelto. Poiché lo scarico sanguinante dell'intestino è solo un segno di molte malattie, non esiste uno schema terapeutico generale, l'automedicazione è inappropriata.

Ad esempio, la terapia farmacologica dà un risultato quando si correggono i processi infettivi, la chirurgia - per polipi, diverticoli, tumori, emorroidi nelle fasi successive dello sviluppo. Il metodo di terapia di contatto è applicabile per l'ulcera gastrica o l'ulcera duodenale, combinato - con una complessa soluzione graduale del problema (cauterizzazione dell'ulcera seguita da trattamento antibatterico). Esistono diverse opzioni per la fornitura di cure mediche, che sono correlate alla gravità del processo, alla gravità e all'eziologia della malattia..

Aiuto di emergenza

Si ricorre all'intervento medico di emergenza in presenza di impurità del sangue di diverse tonalità nelle feci preparate se:

  • la temperatura sale spontaneamente a numeri elevati (febbre);
  • si sviluppa un forte dolore addominale;
  • viene aggiunto altro sanguinamento (nasale, ad esempio);
  • emorragie sottocutanee, compaiono ematomi;
  • le condizioni generali del paziente si deteriorano bruscamente: la pressione sanguigna diminuisce, la debolezza aumenta, costantemente nausea, sangue nel vomito;
  • il sanguinamento non può essere fermato per molto tempo, c'è il rischio di anemia.

Se c'è sangue nelle feci o sulla carta igienica durante o dopo un movimento intestinale, se il dolore addominale precede un movimento intestinale, se hai perso appetito, peso se le feci sono nere, striate di sangue, se c'è frequente e doloroso bisogno di defecare con un filo di sangue dall'ano se stitichezza frequente, alternata a diarrea schiumosa, masse fecali - offensive, grasse, grumose - questo è un motivo per un consulto medico urgente, che avrebbe dovuto essere ieri.

Se le impurità o le inclusioni del sangue sono un segno di sanguinamento intenso, dovrebbe essere interrotto, per cui:

  • è necessario adagiare il paziente orizzontalmente;
  • applicare il ghiaccio sull'addome inferiore;
  • Chiama un'ambulanza.

Solo un medico sarà in grado di stabilire la causa della patologia, prescrivere l'esame necessario e una terapia adeguata.

Il modo popolare più popolare per fermare il sanguinamento dall'ano è usare candele di ghiaccio. Questo metodo aiuta a spasmi rapidamente i vasi sanguigni, previene la comparsa di impurità fecali. Per preparare le supposte, hai bisogno di acqua pulita o decotto alle erbe. Innanzitutto, la candela viene iniettata per 4-5 secondi, con ogni procedura successiva, il tempo viene gradualmente aumentato.

Quali farmaci può prescrivere un medico?

Il principio principale della terapia farmacologica è la conformità dei farmaci prescritti con la causa principale della patologia. Quando vengono rilevati processi tumorali, ricorrono all'intervento chirurgico seguito da chemioterapia e radioterapia. In altri casi, vengono utilizzati i seguenti farmaci:

  1. La malattia emorroidaria con nodi di localizzazione esterna o rettale nelle prime fasi con periodiche impurità sanguinolente viene trattata esclusivamente con terapia dietetica, terapia fisica (il più delle volte secondo Kegel), aderenza alle regole dell'igiene intima, movimento attivo ad eccezione del sollevamento pesi e situazioni stressanti. A partire dalla seconda fase della patologia, la terapia farmacologica è collegata:
  • venotonics sotto forma di compresse e medicinali esterni: Detralex, Eskuzan, Troxevasin, Phlebodia 600, Antistax - compresse, capsule; linea Relief, Procto-Glivenol, Natalsid - candele, unguenti;
  • antinfiammatorio e analgesico: Diclofenac, Indomethacin, Nise - compresse; Detragel, Aurobin, Ultraprokt - preparati esterni;
  • emostatici: Litovit B, Ditsinon, Proctonis, Vikasol - compresse; Proctosedil, Relief e Relief Advance - candele, unguenti. Maggiori informazioni sul trattamento domiciliare per le emorroidi
  1. Nella colite ulcerosa, lo spotting viene interrotto trattando la patologia sottostante: immunosoppressori - Azatioprina, Metotrexato, Ciclosporina, anticitochine - Infliximab, citostatici - Busulfan, antinfiammatorio - Sulfasalazina, Mesalazina.
  2. Per infezioni - Terapia patogenetica antibatterica - Antibiotici tetracicline - Levofloxacina, con OCI virale - Arbidol, Viferon.
  3. Patologie autoimmuni - Nimustin.
  4. Elmintiasi - Metronidazolo, Tinidazolo.
  5. Dysbacteriosis - Vancomicina, Bactrim.
  6. Se le impurità del sangue sono provocate dall'acido cloridrico, vengono prescritti antiacidi: Almagel, Fosfalugel, Maalox.

Se il paziente perde una grande quantità di liquido biologico, viene prescritta una trasfusione. L'embolizzazione interventistica è un trattamento efficace. Questo non è un intervento chirurgico, con l'aiuto di una procedura, alcuni vasi vengono bloccati selettivamente con emboli appositamente inseriti. Quindi blocca la fonte di sanguinamento.

Impurità del sangue nelle donne in gravidanza

Spesso nelle donne in gravidanza si trovano impurità sanguinolente rettali. Il motivo più comune sono le emorroidi. Provocano secrezioni sanguinolente dall'ano, costipazione, ragadi anali. Non vi è alcuna minaccia per la vita né della futura mamma né del bambino, ma la comparsa di dolore è un sintomo che dovrebbe costringere il paziente a chiedere consiglio a un proctologo.

Dopo il parto, lo spotting è il risultato di ragadi anali. Pertanto, quando si rilevano impurità sanguinolente dopo la defecazione, si dovrebbero cercarle oi nodi emorroidi formati.

Per Saperne Di Più La Trombosi Venosa Profonda

Feci di pecora in un bambino: metodi di trattamento e smaltimento a casa

Struttura Le feci di pecora in un bambino sono grumi secchi di 1-2 cm di dimensione, separati l'uno dall'altro. Normalmente, tali feci non dovrebbero essere.

Dispositivi per terapia ad onde d'urto: efficacia, modalità d'azione ed effetti collaterali

Struttura Shock Wave Therapy Machine (abbreviazione: SWT) è un dispositivo medico che utilizza impulsi acustici extracorporei a breve termine di bassa frequenza per trattare malattie di varie eziologie.

Come bendare correttamente le gambe con una benda elastica

Struttura In preparazione all'intervento, al paziente viene fornito un elenco di farmaci, igiene e forniture mediche che devono essere utilizzati prima e dopo l'operazione.